Home - Servizi - Servizi per il cittadino - - Dichiarazione Redditi 730, Unico
Dichiarazione Redditi 730, Unico
Dichiarazione Redditi 730/Unico
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Fare il 730 presso il nostro Caf Cia presenta diversi vantaggi:
- non devi preoccuparti di effettuare alcun calcolo perché il calcolo del conguaglio è effettuato da noi;
- non devi preoccuparti né di quando riceverai il rimborso delle imposte né di pagare l'imposta dovuta; provvederà direttamente il tuo sostituto di imposta a trattenere le somme a debito o a rimborsare le somme a credito risultanti dalla liquidazione della dichiarazione direttamente nella busta paga del mese di luglio o nella pensione erogata nei mesi di agosto o settembre.
Per poter utilizzare tale modello è necessario la presenza di un sostituto di imposta che effettui le operazioni di conguaglio. Da qualche anno può presentare 730 anche chi è titolare di redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ma non ha un sostituto di imposta tenuto ad effettuare i conguagli.
In tutti gli altri casi si deve presentare il modello Unico, con il quale diversamente da quanto accade con il modello 730, i versamenti delle imposte devono essere eseguiti direttamente dal contribuente attraverso il modello F24.
IMPORTANTE: TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI:
Ricevuta bancomat/carte di credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA. In mancanza di tale documentazione si può ricorrere all’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio.
Fanno eccezione le spese per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Chi può presentare il 730?
Possono presentare il Modello 730 i contribuenti che sono: pensionati o lavoratori dipendenti; soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.); soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca; sacerdoti della Chiesa cattolica; giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.); Il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito: redditi di lavoro dipendente; redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; redditi dei terreni e dei fabbricati; redditi di capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA; alcuni dei redditi diversi; alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
Quando scade il 730?
La scadenza per la presentazione del modello 730 è il 30 settembre 2025
Come prendere appuntamento
Per prendere un appuntamento presso i nostri uffici, telefonare al nuovo numero Unico Cia per Te 041/0980066
Il numero unico "Cia per Te" aiuta a ridurre i tempi d’attesa telefonica grazie al risponditore automatico, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni, compresi sabato, domenica e festivi. Se sei già cliente del Caf o del Patronato, il sistema ti riconoscerà in automatico in base al numero di telefono da cui ci stai chiamando e ti proporrà una data e un’ora, che possono essere confermate, riascoltate o modificate (se non vanno bene). Nel caso nessuna delle opzioni andasse bene, digitando il tasto 9 si può parlare con l’operatore, che potrà gestire la necessità.