Home - News ed eventi - News ed Eventi - - Elezioni consorzi di bonifica
Elezioni consorzi di bonifica
Elezioni consordi di bonifica
Domenica 15 dicembre 2024
Cosa sono i consorzio di bonifica?
I consorzio di bonifica sono un ente pubblico costituito per gestire e mantenere il territorio al fine di preservare l’ambiente, prevenire rischi idrogeologici e garantire l'irrigazione agricola. In Italia, questi consorzi si occupano principalmente della manutenzione di opere idrauliche come canali, argini, impianti di pompaggio e altre infrastrutture che assicurano il corretto deflusso delle acque.
I consorzi di bonifica sono finanziati tramite contributi degli stessi proprietari dei terreni presenti nell’area di competenza, che beneficiano della loro azione.
Quali sono i consorzi di bonifica nel veneziano?
- Consorzio di Bonifica Acque Risorgive: copre un’ampia area che include parte delle province di Venezia, Padova e Treviso. Si occupa della gestione e manutenzione del sistema idraulico in un territorio caratterizzato da risorgive e falde acquifere, con l’obiettivo di garantire la sicurezza idraulica e la disponibilità d’acqua per l'irrigazione.
- Consorzio di Bonifica Veneto Orientale: copre la parte orientale della provincia di Venezia e alcune aree confinanti con la provincia di Treviso. Questo consorzio è particolarmente attivo nelle attività di manutenzione dei corsi d’acqua, prevenzione degli allagamenti e gestione dell’irrigazione agricola, essendo una zona con un elevato rischio idraulico.
- Il Consorzio di Bonifica Bacchiglione è un ente che opera principalmente nel territorio delle province di Padova, Vicenza e Venezia. Il suo nome deriva dal fiume Bacchiglione, uno dei principali corsi d’acqua della zona, attorno al quale il consorzio svolge attività di manutenzione e gestione idraulica.
Questi consorzi collaborano con enti locali per la protezione e la gestione del territorio, occupandosi della manutenzione delle infrastrutture idrauliche e promuovendo progetti per la sicurezza idrogeologica e la valorizzazione delle risorse idriche locali.
Quali sono i compiti del consorzio di bonifica?
- Progettazione, esecuzione, manutenzione, esercizio e custodia delle opere pubbliche di bonifica, a loro affidate in concessione;
- Utilizzazione delle acque per scopo irriguo ed altri usi produttivi;
- concorso alla manutenzione e alla tutela dello spazio rurale;
- Concorso al controllo e al monitoraggio della qualità delle acque e dei canali consortili;
- Partecipazione alla elaborazione dei piani territoriali e urbanistici, nonché dei piani e programmi di difesa dell’ambiente contro inquinamenti, relativamente alle competenze ad essi affidate attraverso il piano generale dei bonifica rese obbligatorie;
- Esecuzione di opere di miglioramento fondiario comuni a più fondi;
- Partecipazione ad iniziative di vivificazione di aree umide
- Reperibilità h24 ed attività di emergenza durante eventi meteo eccezionali in collaborazione con i Centri di Protezione
Chi può votare nei consorzi di bonifica?
Hanno diritto di voto tutti i proprietari di case o terreni che siano contribuenti del Consorzio di Bonifica. Presso ogni abitazione è stato inviato l’avviso elettorale che contiene le indicazioni della fascia di appartenenza per la quale il singolo elettorale può votare e l’ubicazione del seggio.
La fascia di appartenenza è definita in base all’importo pagato dal contribuente. Le fasce sono 3.
Quali sono le fasce di appartenenza nei consorzi di bonifica?
1° FASCIA: urbani (titolari di case/appartamenti con giardino).
2° FASCIA: piccoli/medi agricoltori
3° FASCIA: grandi proprietari terrieri
Come si vota nei consorzi di bonifica?
Per votare basta presentarsi Domenica 15 Dicembre dalle ore 8.00 alle ore 20.00 presso il seggio indicato nell’avviso elettorale, muniti di carta d’identità o altro documento di riconoscimento valido.
Il voto è attribuito a liste di candidati concorrenti, nell’ambito di ciascuna fascia di rappresentanza.
Ogni elettore dispone di un voto di lista e può attribuire fino a tre preferenze per determinare l’ordine dei candidati compresi nella lista prescelta.
Il voto di preferenza si esprime apponendo un segno con la matita copiativa nelle apposite caselle poste sotto il contrassegno della lista votata, a fianco del nome e cognome del candidato preferito compreso nella lista medesima.
Non possono essere votate più liste. Le preferenze per candidati appartenenti a liste diverse dalla prescelta sono inefficaci.
Perché è importare votare i consorzi di bonifica?
Votare per i consorzi di bonifica è importante perché permette ai cittadini e, in particolare, ai proprietari di terreni (che sono anche contribuenti del consorzio) di scegliere i rappresentanti che prenderanno decisioni cruciali per la gestione e la manutenzione del territorio. Le elezioni dei consorzi di bonifica consentono di esprimere la propria opinione sulle persone che guideranno l’ente e che saranno responsabili delle strategie e degli interventi per la tutela del territorio.
Ecco alcuni motivi per cui è importante partecipare alle elezioni dei consorzi di bonifica:
- Responsabilità verso il territorio: i consorzi gestiscono opere di bonifica e irrigazione fondamentali per la sicurezza idraulica, la prevenzione di allagamenti e la protezione dell’ambiente. Con il voto, i consorziati scelgono chi guiderà questi interventi.
- Gestione dei fondi: i consorzi si finanziano con i contributi versati dai proprietari dei terreni nel comprensorio. Votare permette di influire sulle decisioni legate a come vengono spesi questi fondi e di garantire una gestione oculata e trasparente delle risorse.
- Rappresentanza degli interessi locali: i consorzi di bonifica coprono spesso aree geografiche estese e con esigenze diverse. I rappresentanti eletti portano avanti gli interessi dei vari territori, garantendo che tutte le aree siano adeguatamente rappresentate e che nessuna venga trascurata.
- Sostenibilità e ambiente: i consorzi di bonifica sono sempre più coinvolti in progetti di tutela e miglioramento ambientale, come la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Votare permette di scegliere rappresentanti che promuovono politiche orientate alla sostenibilità.
In sintesi, le elezioni sono uno strumento per garantire che la gestione del territorio e delle risorse idriche sia nelle mani di persone competenti e orientate a soddisfare le necessità della comunità locale, assicurando trasparenza e responsabilità nell’uso dei fondi pubblici.
Perché votare i candidati Cia?
L‘impegno dei nostri candidati per il quinquennio 2019-2024
- Più efficienza e meno costi per ridurre i contributi a carico dei consorziati
- Rafforzare le alleanze tra città e campagne su obiettivi comuni di sicurezza idraulica e rispetto del territorio
- Irrigazione per una agricoltura di qualità
- Salvaguardia del territorio, attenzione all’ambiente e alla qualità dell’acqua
Conosci i candidati Cia Agricoltori Italiani, divisi per consorzio e fascia.