Home - News ed eventi - News ed Eventi - - Giornata delle donne rurali
Giornata delle donne rurali
15 ottobre: giornata delle donne rurali
Cia Venezia: nel nostro territorio un'azienda agricola su 4 condotta da donne
Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, per riconoscere "il ruolo chiave delle donne rurali nel promuovere lo sviluppo rurale e agricolo, contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sradicamento della povertà rurale".
Una realtà ben presente anche nel nostro Paese, nella nostra regione e nella città metropolitana di Venezia. Le aziende agricole in Veneto sono oltre 82 mila, in provincia di Venezia sono 10.097, secondo l’ultimo censimento Istat. Quelle condotte da donne sono il 27,2%, cioè circa 2.750. è un dato superiore a quello regionale (dove le aziende condotte da donne sono il 25,7%) e inferiore a quello nazionale, dove il valore è medio è del 31,4%.
Non è una data fine a sé stessa – commenta la presidente di Cia Venezia Federica Senno, tra l’altro prima donna, nella nostra regione, a diventare presidente provinciale di una confederazione agricola – ma utile per ricordare il ruolo delle donne in agricoltura: esse si distinguono non solo per l’attenzione con cui conducono le proprie aziende, ma anche per l’impegno a tramandare le culture locali alle nuove generazioni. Le aziende agricole al femminile sono le più propense alla diversificazione delle attività a integrazione del reddito, quella che in Cia chiamiamo multifunzionalità. Lo fanno attraverso le fattorie didattiche, attraverso l’accoglienza degli anziani, dei disabili e degli emarginati, attraverso asili nei quali insegnare ai bambini il valore dell’agricoltura e dell'ambiente».
Proprio il 15 ottobre, a Roma, l’associazione al femminile della Cia “Donne in campo” organizza la propria assemblea annuale.
“Al centro – conferma Senno – ci sono temi trasversali ad altri settori e attività: “Impresa o maternità: perché dover scegliere?”, “L’assistenza ai familiari anziani: un peso al femminile” e “La prevenzione e la cura delle malattie femminili: un percorso ad ostacoli”. Celebrare questa giornata, discutere di questi argomenti, è fondamentale: crediamo siano necessarie idee concrete per migliorare le condizioni di vita e la salute fisica e mentale delle donne e liberarne le potenzialità imprenditoriali”.