Home - News ed eventi - News ed Eventi - - La spesa consapevole
La spesa consapevole
Giornata nazionale della spesa consapevole - i colori e sapori dell'autunno
Venerdì 31 ottobre 2025, mercato agricolo di Mirano
Sarà la zucca la protagonista della “Giornata nazionale della spesa consapevole - i colori e sapori dell'autunno”, organizzata da Cia Venezia e dalla Spesa in Campagna (l’associazione della Cia che opera per valorizzare i territori, la filiera corta e la qualità dei prodotti agricoli) e in programma venerdì 31 ottobre a Mirano.
L’appuntamento si svolgerà in piazza Nella e Paolo Errera, in concomitanza con il mercato agricolo settimanale.
“Coinvolgeremo – spiegano da Cia Venezia – un’ottantina di studenti delle scuole Petrarca e Alighieri, facendo fare loro un giro al mercato, facendoli incontrare con i produttori e impegnandoli in un laboratorio didattico con la zucca: in questo modo potranno conoscerne le proprietà e, soprattutto, comprendere la stagionalità dei prodotti agricoli”.
Alla manifestazione saranno presenti la presidente nazionale della Spesa in Campagna Beatrice Tortora, quella regionale Mara Longhin, il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini, la presidente di Cia Venezia Federica Senno, il sindaco di Mirano Tiziano Baggio, l'assessora all'agricoltura e all'ambiente Elena Spolaore e l’assessora alla cultura Maria Francesca Di Raimondo.
"Ringraziamo CIA - dichiara l'assessora Spolaore - per aver nuovamente creato un'occasione di conoscenza e crescita per i nostri bambini e bambine. Imparare la stagionalità dei prodotti, comprenderne la qualità e i diversi poteri nutrizionali, conoscere l'impatto ambientale legato ai cicli di coltivazione, trasformazione e vendita dei prodotti agroalimentari, e comprendere l'importanza, anche in relazione alla sostenibilità ambientale, di utilizzare prodotti a km0 è oggi ancor più fondamentale. Per questo abbiamo accolto con piacere l'iniziativa proposta. Iniziativa che saremo ben liete di riproporre in altri momenti dell'anno e che diventa anche occasione per riscoprire le nostre tradizioni alimentari e quel mondo agricolo che da sempre ha caratterizzato i nostri territori, li presidia, e sul quale la storia della nostra comunità è radicata. Ringrazio la collega Di Raimondo che ha sposato con me il progetto e si è spesa con le realtà scolastiche per il coinvolgimento delle stesse".
Durante la mattinata, ci sarà anche un banchetto per la raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare, volta a introdurre nei programmi scolastici italiani l’insegnamento dell’Educazione Alimentare, agli Stili di Vita Sani e la Sostenibilità Ambientale.